Logistica e Trasporti: la transizione digitale
In ogni epoca ci sono cambiamenti repentini e di ampia portata, nati dall’intreccio fra nuove abitudini dei clienti e possibilità tecnologiche di farvi fronte, cambiamenti che segnano un punto di non ritorno e che ci inducono a sorridere sulle caratteristiche che invece avevano connotato il recente passato, fino al nuovo balzo in avanti. Con il crescente aumento della richiesta di spedizioni delle merci ci chiediamo: ‘Come abbiamo potuto lavorare così fino ad ora?’.
È senz’altro il caso del settore Logistica e Trasporti. Riusciamo ancora a concepire un’organizzazione priva del necessario supporto digitale e affidata a fogli Excel? Quali livelli di efficienza, sicurezza e sostenibilità possono essere garantiti? In quali mani vorremmo mettere le merci che affidiamo ai trasporti?
Zucchetti da oltre 40 anni pensa in modalità digitale, trova soluzioni che abbraccino l’intero problema di origine, per generare risposte non legate al contingente, ma che possano migliorare interi cicli di attività, lavorative e private, rafforzandone sicurezza ed efficacia e permettendo di valorizzare il fattore tempo.
La software house di Lodi ha realizzato un’offerta applicativa completa e integrata come risposta tecnologica in ambito Logistica e Trasporti: dalla supply chain alla gestione dei processi di trasporto e della necessaria documentazione.
Un sistema complesso che integra l’organizzazione delle risorse umane preposte, la corretta gestione di viaggi e spedizioni nonché la tracciabilità delle merci per fornire un’efficiente risposta alle esigenze di ottimizzazione dei processi (riduzione di costi/tempi e aumento delle performance).
“È tanta la passione che ci guida e molte sono le novità che desideriamo condividere direttamente con gli addetti ai lavori del nostro comparto. Per questo motivo -spiega Mauro Pederzolli, CEO di Sima, società del Gruppo Zucchetti- abbiamo progettato per il 2022 un piano di operatività nelle principali fiere di settore italiane. Iniziamo con la nostra presenza a LETExpo, a Verona dal 16 al 19 marzo. All’interno dello spazio espositivo Zucchetti ci saranno altre realtà che completano la nostra soluzione gestionale SGA: dalle soluzioni per il trasporto sicuro (localizzazione, telesorveglianza, cronotachigrafia, telecontrollo) sviluppate da GuardOne, alle proposte di EnerJ per la dematerializzazione dei documenti di trasporto”.
Nel mercato attuale occorre sempre più armonizzare le varie componenti: il fattore umano e quello tecnologico. È necessario migliorare il fattore velocità, raggiungere un eccellente livello di tracciabilità delle merci, condividere pienamente i dati con i clienti. Serve dunque un efficace coordinamento dei momenti cruciali dell’operatività, per razionalizzare massimamente i costi e i tempi.
Le tre aziende presenti in fiera nello stand Zucchetti, con le loro puntuali soluzioni, rispondono perfettamente e in modo integrato a un segmento essenziale e interconnesso: gestione del trasporto in sicurezza e sistemi di dematerializzazione per gestire facilmente il ddt (documento di trasporto).
I partecipanti a LETExpo potranno scoprire tutte le novità Zucchetti al Padiglione 2 Stand E5.