Rivian realizza i furgoni elettrici Amazon US
Negli Stati Uniti sono stati consegnati i primi furgoni Rivian 100% elettrici realizzati per Amazon.
Negli Stati Uniti sono stati consegnati i primi furgoni Rivian 100% elettrici realizzati per Amazon.
Udelv è una società che così si definisce:
The first end-to-end solution to autonomous last- and middle-mile delivery
Ovvero una società che produce veicoli per consegne autonome (robotizzate) dell’ultimo miglio e non solo.
Utilizza la tecnologia israeliana Mobileye, azienda acquisita da Intel.
2LNG S.r.l., del gruppo Holdim, annuncia la realizzazione in Italia di sei impianti per la produzione di biometano liquefatto (bioGNL), più altri dieci in fase di autorizzazione. Quelli già in costruzione a regime produrranno 18500 tonnellate/anno di bioGNL. Installati nel Nord Italia, ricicleranno materiale organico proveniente da attività agricole e zootecniche.
La notizia arriva dopo l’acquisizione, da parte di TPI Tecno Project Industriale S.r.l., del gruppo Siad, di una importante quota societaria di 2LNG, rafforzandone la partnership e ampliando l’offerta nella filiera del trattamento del biogas.
Tecno Project Industriale e 2LNG, grazie alla stretta collaborazione, hanno realizzato sinergie tecnologiche e organizzative che permettono di offrire alla clientela soluzioni ancora più avanzate e affidabili per il trattamento del biogas. In particolare, è pronto per essere proposto ai produttori di biogas LNG Bios, che in un unico impianto consente upgrading e liquefazione per trasformare il biogas in biometano liquido. Il primo esemplare è in fase di ingegnerizzazione, la prima installazione è prevista nel secondo semestre 2021.
Le prime unità produttive ad entrare in esercizio delle sei annunciate sono quelle situate a Brescia, Bergamo e Lodi: la consegna e l’accensione sono previste per la primavera. Consentiranno di valorizzare scarti agricoli e zootecnici provenienti da aziende agricole locali utilizzandoli per la produzione di biometano liquefatto e saranno dotate di una capacità produttiva complessiva di 20 tonnellate al giorno. Le strutture saranno completate da apposite stazioni di servizio per la fornitura di bioGNL (in forma liquida) e bioGNC (in forma compressa) alle aziende di logistica locali. Nell’ambito della partnership realizzata da 2LNG con operatori agricoli locali per produrre biometano destinato al settore dei trasporti, le stazioni potranno rifornire fino a 70 camion al giorno.
Il biometano viene prodotto dal trattamento dei rifiuti (agricoli, domestici e industriali) grazie alla tecnologia di depurazione del biogas (upgrading). Può essere utilizzato come carburante al pari del gas naturale (GNC, gas naturale compresso), senza alcuna necessità di adeguamento dei veicoli. Il gas naturale, anche di origine bio, liquefatto diventa GNL (Gas Naturale Liquefatto), o bioGNL, con grandi potenzialità di utilizzo sia in ambito civile (usi industriali e domestici) sia come carburante per i trasporti marittimi e terrestri.
Amazon, all’interno del progetto che la porterà a zero emissioni di Co2 entro il 2040, ha annunciato il suo primo furgone per consegne elettrico, progettato e sviluppato in partnership con Rivian.
Secondo le previsioni 10.000 di questi van a batteria Amazon saranno già sulle strade 2022 e 100.000 entro il 2030.
La tecnologia di Rivian con l’esperienza nella logistica di Amazon per ideare un van pensato per le consegne dell’ultimo miglio.
Un mezzo bello da vedere per i clienti e piacevole da guidare per gli autisti.
I dati riportati dalla Commissione Europea, nel contesto dei progetti per uno sviluppo comunitario ecosostenibile, rivelano che quasi un quarto delle emissioni di gas serra in Europa è dovuto al settore dei trasporti. Gran parte è da attribuirsi alla classe degli automezzi, di cui i veicoli pesanti costituiscono pressappoco la metà. Le imprese che operano nel comparto del trasporto su strada hanno quindi la responsabilità dell’8% circa delle emissioni di CO2 totali e quindi anche significative opportunità per impattare positivamente l’evoluzione futura di queste statistiche.
La conversione in intermodale di parte dei viaggi oggi effettuati interamente su strada rappresenta sicuramente il modo migliore per incrementare la sostenibilità dei trasporti, ma è evidente che non tutte le destinazioni possono essere raggiunte via rotaia. In particolare per la gestione di consegne a breve raggio e per le tratte ultimo miglio resterà indispensabile l’impiego di automezzi, perciò è altrettanto imperativo intervenire rinnovando progressivamente le flotte, con veicoli che abbiano minore impatto negativo possibile sull’ambiente.
Investire sull’innovazione tecnologica, sostituendo i motori più inquinanti, è una strategia che già ha dato i suoi frutti. A partire dal 2006, anche in conseguenza dell’introduzione delle classi ambientali certificate per i motori e dell’aggiornamento degli obblighi normativi, la curva delle emissioni dovute ai trasporti ha subìto un’inversione e stiamo ora osservando un graduale e costante miglioramento. Nell’attesa che le più recenti e promettenti tecnologie a emissioni zero, come i motori elettrici e ad idrogeno, si rendano effettivamente disponibili per i veicoli pesanti, l’alternativa al diesel più concretamente percorribile è l’utilizzo del gas naturale.
Da diversi decenni il gas naturale, comunemente detto metano, viene utilizzato come alternativa meno inquinante e meno costosa del diesel per alimentare sia auto che mezzi a cilindrata maggiore. Il rapporto tra energia sviluppata e quantità di CO2 emessa è il più elevato fra tutti i combustibili fossili, per cui l’impatto ambientale risulta ridotto (-15% emissioni CO2). Le emissioni di particolato inoltre sono pressoché abbattute (-90%) e si registra una diminuzione significativa anche nelle emissioni di NOx (-55%). Non ultimo, il motore risulta molto più silenzioso rispetto ad un analogo a diesel.
Il gas naturale è prodotto dalla decomposizione anaerobica di materiale organico, che si trova allo stato fossile come il petrolio e il carbone, ma può derivare anche da altri processi, quali ad esempio la digestione animale o l’attività vulcanica. Il principale componente è il metano (CH4), misto ad altri idrocarburi gassosi. Per poter essere immagazzinato ed utilizzato come carburante, il gas può essere compresso, rimanendo allo stato gassoso, o raffreddato a temperatura -160°, così da renderlo liquido. I motori alimentati da quest’ultimo (LNG) risultano avere maggiore autonomia, poiché il combustibile risulta molto concentrato, e quindi sono più adatti a percorrere lunghe tratte.
Ulteriore passo verso la sostenibilità del settore trasporti è l’abbandono dei combustibili fossili, in quanto prodotti da fonti non rinnovabili e non del tutto compatibili con i target comunitari di emissioni zero. I motori LNG attualmente in circolazione sono già pronti per una sostituzione, in quanto il biogas è perfettamente intercambiabile con il gas prodotto da fonte fossile e lo stesso vale per granparte dell’infrastruttura esistente. La produzione del BioLNG è un processo circolare virtuoso, che prevede la fermentazione di biomasse come rifiuti domestici, agroindustriali, agricoli o zootecnici. Il flusso ha la potenzialità di essere ecologico al 100%, in quanto può essere alimentato da energia autoprodotta e non genera sostanze nocive di scarto, andando anzi a purificare la materia primaria della lavorazione che altrimenti sarebbe stata inquinante.
FERCAM ha iniziato ad investire sulle trazioni alternative ancora prima che venisse introdotta la classificazione europea dei veicoli. I primi veicoli a metano sono stati introdotti nel 2012 in Spagna, in quanto era già presente nel Paese un’adeguata rete per il rifornimento, e nel 2014 è entrato a far parte della flotta spagnola il primo camion full-LNG. Pochi anni dopo, nel 2018, anche in Italia sono stati introdotti mezzi a gas naturale, dedicati alla tratta tra Verona e Monaco, in sostegno del progetto per il corridoio ad emissioni ridotte del Brennero. È in questa occasione che è stato inaugurato un nuovo design dedicato ai truck eco-friendly (oggi proprietà registrata), con dettagli in verde. Il 2020 infine, ha segnato una svolta importante, con la partecipazione societaria di FERCAM a Biogas Wipptal, il cui impianto produrrà BioLNG e sarà corredato di distributore per il rifornimento, nei pressi di Vipiteno.
Naturalmente il processo innovativo non si ferma qui: altre tecnologie eco-compatibili sono già al vaglio e serviranno investimenti e periodi di sperimentazione, per individuare le migliori soluzioni e proseguire lungo la strada del miglioramento. Commenta Hannes Baumgartner, Amministratore Delegato: «le risorse per questi investimenti possono e devono essere trovate, poiché è imprescindibile oggi prendersi maggiore cura dell’ambiente, per garantire un futuro alle prossime generazioni. Ci sono tutta una serie di nuove tecnologie che supporteranno uno sviluppo sostenibile del nostro comparto e siamo responsabili di fare le scelte giuste oggi, affinché domani ciò possa realizzarsi».
Il Gruppo Piaggio (PIA.MI) ha presentato la nuova gamma di veicoli commerciali leggeri a quattro ruote: il nuovo Porter NP6, primo city truck, in grado di unire dimensioni compatte a una portata straordinaria, con motorizzazioni esclusivamente eco-friendly.
“La mobilità e le abitudini di acquisto e trasporto sono in rapida mutazione, e di pari passo il Gruppo Piaggio evolve la propria gamma prodotti anticipando nuovi trend”, ha commentato Roberto Colaninno, Presidente e AD del Gruppo Piaggio. “Oggi il DNA del Gruppo Piaggio si evolve ulteriormente, rinnovando il Porter, storico nostro veicolo ad uso commerciale, adeguandolo alle nuove esigenze di mobilità urbana. Porter NP6 è l’apice dello sviluppo strategico di Piaggio Commercial, nostra fondamentale linea di business che si affianca a quella delle due ruote e a quella della robotica, e ci permetterà di rafforzare la nostra posizione nel mercato dei veicoli commerciali leggeri e di crescere a livello internazionale”, ha concluso il Presidente e AD Colaninno.
Le dimensioni compatte (la cabina è larga solamente 1,64 metri) e le nuove motorizzazioni da 1.498 cc Euro 6D Final CombiFuel benzina\GPL e benzina\metano, fanno del Piaggio Porter NP6 il veicolo ideale per il lavoro in città, per la consegna dell’ultimo miglio e per il trasporto di merci a corto e medio raggio. Inoltre, le motorizzazioni CombiFuel sono disponibili in due differenti versioni, a seconda dell’autonomia GPL o metano di cui si necessita: Short Range, dedicata a un uso prevalentemente urbano, e Long Range, sviluppato per svolgere attività più impegnative grazie ad una maggiore autonomia e ad una portata superiore.
Rispetto al precedente veicolo il Piaggio Porter NP6 è dedicato a un target più ampio, grazie all’incremento della portata utile, che cresce fino a circa il 30%, e all’elevata allestibilità.
La gamma Porter NP6 infatti è estremamente completa, versatile e personalizzabile in centinaia di varianti. I modelli sono tre, due con pianale (fisso o ribaltabile), e uno chassis per supportare i più variati allestimenti.
È un veicolo commerciale progettato per massimizzare la capacità di carico senza rinunciare alla compattezza e all’agilità, aumentando al contempo la sicurezza e il comfort a bordo.
A livello di portata a telaio le versioni con ponte posteriore a ruote singole possono supportare fino a 1.275 kg, mentre quelle con ruote gemellate superano i 1.600 kg, riuscendo a trasportare carichi ben superiori al proprio peso e mantenendo una massa a terra non superiore ai 2.800 kg.
Il Gruppo Piaggio si è aggiudicato la gara indetta a livello comunitario da Poste Italiane S.p.A. per la fornitura di 5.000 scooter termici a tre ruote da adibire al recapito postale. Il valore complessivo della commessa ammonta a oltre 31 milioni di euro.
Il veicolo oggetto del contratto di fornitura è il nuovo scooter Mymoover, appositamente progettato e sviluppato dal Gruppo Piaggio per far fronte alle esigenze di trasporto e consegna delle flotte aziendali e alle richieste tipiche del delivery.
Mymoover è infatti caratterizzato dall’eccezionale capacità di carico di 95 kg con la combinata dei portapacchi anteriore e posteriore (25kg anteriori e 70kg nel vano posteriore). Inoltre, grazie alle “ruote alte” e al sistema basculante posteriore a doppia ruota, garantisce un’elevata stabilità e sicurezza nella guida.
Poste Italiane ha riconosciuto lo scooter come la migliore soluzione per il trasporto di importanti volumi, capace di garantire al contempo sicurezza e manovrabilità.
La consegna della flotta si concluderà entro la prima metà del 2021.
R2 di Nuro è il primo veicolo a guida autonoma al mondo a poter fare consegne (in California).
Può sembrare una notizia non significativa ma aprirà la strada a molti nuovi veicoli non solo sulle strade, al momento già sperimentati da molte compagnie.
FPT Industrial equipaggia l’IVECO S-WAY NP 460 in versione LNG, decretato “Sustainable Truck of the Year 2021” nella categoria dedicata ai Tractor. Il veicolo vincitore monta il Cursor 13 NG FPT Industrial di ultima generazione: il motore per veicoli commerciali alimentato esclusivamente a gas naturale più potente sul mercato.
Questo motore da 6 cilindri garantisce all’IVECO S-WAY NP 460 una potenza massima di 338 kW/460 CV a 1.900 giri/min e una coppia di 2.000 Nm a 1.100 giri/min e una performance pari a un motore diesel. Il suo design garantisce la massima affidabilità e un ciclo di vita più lungo, ma è anche l’unico motore a gas naturale in grado di vantare un’autonomia di 1.600 km, oltre ad aver stabilito un nuovo punto di riferimento in termini di consumi, con 4,12 km per kg di gas.
Il gas naturale (NG) rappresenta attualmente la soluzione sostenibile più praticabile e conveniente, e FPT Industrial è leader del segmento con oltre 55.000 motori venduti nel mondo. Se utilizzati con gas naturale compresso o liquefatto, i motori NG del brand riducono notevolmente le emissioni di CO2. Possono anche essere alimentati a biometano, con il quale le emissioni arrivano a rasentare lo zero.
Il Cursor 13 NG utilizza una tecnologia di combustione stechiometrica e un sistema di iniezione sequenziale multi-point, garantendo così i migliori consumi della categoria e una minore rumorosità rispetto al suo equivalente diesel. Può essere alimentato al 100% a CNG, LNG o biometano e consente di ottenere un risparmio sui costi del carburante fino al 30-35% rispetto al diesel. Per conformarsi agli standard sulle emissioni Euro VI Step D, questo modello si affida a un semplice catalizzatore a tre vie, senza ricircolo dei gas di scarico (EGR). Il Cursor 13 NG rappresenta la migliore alternativa dall’impatto ambientale ridotto per le operazioni di trasporto a lunga percorrenza, essendo stato sviluppato per soddisfare elevati requisiti sia in termini di prestazioni che di costi di esercizio, il tutto senza compromettere la durata.