Quando si pensa ad un drone per la logistica viene subito in mente un drone in grado di consegnare un piccolo pacchetto anche direttamente in terrazzo o in una speciale piazzola in giardino.
Avete mai pensato a drone in magazzino?
Io no, ma riflettendoci con più attenzione molti potrebbero essere i suoi impieghi:
fare un inventario continuo, una verifica della merce presente (ovviamente non del reale contenuto ma dei codici applicati esternamente)
verificare gli spazi effettivamente disponibili (vuoti)
perlustrare continuamente anche con scopi anti intrusione (rispetto a telecamere fisse meglio telecamere mobili)
24 su 24 e 7 su 7, senza interferire con il lavoro dei dipendenti
In questo video di Toyota del 2018 si prospetta il 2028 per l’intralogistica. I robot mostrati: pallet drone, mid-lifter, ultra-lifter, swam. In molte aziende è già realtà.
L’esigenza del cliente era di identificare scatole di varie dimensioni su pallet in fase di uscita dalle baie di carico e certificarne il carico sull’automezzo corretto. Elementi di criticità: baie di carico affiancate e necessità di informazioni in chiaro delle movimentazioni. Dopo la sperimentazione è stato scelto di utilizzare i tag Allien ed il middleware sviluppato da IDlog residente nel del reader rfid stesso. Ogni baia di carico è dotata di un monitor. Attraverso il monitor, ad ogni passaggio del muletto, il sistema visualizza il numero di colli identificati e se siano o meno associati a quella spedizione. I varchi sono composti da reader ed antenne UHF mentre i colli sono identificati tramite etichette in carta RFiD stampate in chiaro sul frontale con scrittura contemporanea del tag.
La Ford Motor Company’s Valencia Body & Assembly Plant, in Almussafes, Spagna, impiega più di 8.000 lavoratori, che producono e assemblano veicoli Ford. L’impianto, inaugurato nel 1973, è cresciuto considerevolmente continuando a incrementare significativamente la produzione di veicoli. Oggi, le linee di produzione sono in funzione 24 ore su 24, 7 giorni su 7 per soddisfare le richieste. Ford prima di Modula, aveva dei problemi nella gestione dello spazio, e i tempi di approvvigionamento erano elevati. Inoltre le interruzioni sulle linee di produzione o nei processi causavano blocchi nel processo di fabbricazione. Questi ritardi riducevano il numero di veicoli prodotti al giorno. Ford voleva rendere disponibili velocemente i componenti necessari alla fabbricazione, per soddisfare le esigenze della produzione ma allo stesso tempo immagazzinarli in modo efficiente per permettere agli operatori di effettuare in modo rapido il picking. Per questo motivo, i magazzini Modula vengono utilizzati come buffer nelle linee di produzione agendo come stoccaggio intermedio per le esigenze della produzione. In questo modo ogni qualvolta la linea di produzione si ferma per un guasto, nel periodo necessario al suo ripristino vengono utilizzati i componenti stoccati temporaneamente nei magazzini Modula. L’isola completamente robotizzata entra in funzione andando a bypassare la linea guasta, andando a prelevare dal Modula con un braccio antropomorfo il materiale necessario evitando così di fermare l’intero processo di produzione e riducendo drasticamente il down time.
Presentate da Interoll le nuove soluzioni innovative per la movimentazione completamente automatica dei pallet. Con l’introduzione di un trasloelevatore per lo stoccaggio dinamico e di un carrello di trasferimento, che consentono lo stoccaggio e il recupero rapido e sicuro di fino a 100 pallet all’ora, Interroll ha espanso la sua Piattaforma Modulare di Trasporto Pallet (MPP) per facilitare la realizzazione di sistemi modulari flessibile per il trasporto di pallet guidati. Integrandosi perfettamente con il ben noto sistema di stoccaggio dinamico Pallet Flow di Interroll, i nuovi prodotti permettono di realizzare soluzioni di automazione della movimentazione pallet estremamente compatte, robuste ed efficienti, che si distinguono per costi di pianificazione e installazione molto bassi e alta efficienza energetica. Con il lancio sul mercato del trasloelevatore e del carrello di trasferimento, le aziende per la prima volta hanno l´opportunità di implementare un flusso di materiale continuo con pallet, ad esempio tra merci in entrata e in uscita o all´interno del magazzino, produzione e raccolta ordini, sulla base di un´offerta tecnologica da un´unica fonte. Ciò significa che i System Integrator e i costruttori di impianti possono ampliare il loro campo d´azione proponendo soluzioni per il trasporto pallet plug-and-play particolarmente convenienti, che possono anche essere pianificate in modo molto semplice e intuitivo utilizzando lo strumento Layouter di Interroll. »Con la nostra piattaforma di automazione compatta, i clienti possono sostituire il traffico dei tradizionali carrelli elevatori, più costosi e più soggetti a rischio di incidenti, con le nuove soluzioni per la movimentazione di pallet ad alto rendimento attraverso la combinazione flessibile dei nostri sistemi modulari di trasporto e stoccaggio del flusso», spiega Michael Kuhn, Amministratore Delegato di Interroll Kronau GmbH. »Ad esempio, i sistemi di stoccaggio del flusso possono ora essere progettati come magazzini di spedizione altamente dinamici e lo spazio richiesto per la preparazione automatizzata del percorso può essere notevolmente ridotto.»
Transloelevatore per un’elevata produttività nella movimentazione dei pallet
Il cuore di un sistema di movimentazione pallet altamente dinamico è il nuovo trasloelevatore, che è stato progettato per collegarsi perfettamente al sistema di stoccaggio dei pallet. La costruzione leggera e il recupero energetico integrato rendono il sistema estremamente efficiente dal punto di vista energetico. L´altezza complessiva è di 12 metri, la velocità di marcia orizzontale è di 3 metri al secondo e la velocità di sollevamento è di 0,8 metri al secondo. Per il lancio iniziale, il sistema è stato progettato per il trasporto di pallet Euro con un peso massimo di 800 chilogrammi. Nei prossimi mesi verranno effettuati, passo dopo passo, gli adattamenti necessari per consentire l´utilizzo di ulteriori formati di pallet. Il sistema è dotato di un controllo integrato della velocità di sollevamento e di potenti sistemi di frenatura. Grazie al design modulare e preassemblato della struttura in acciaio, il trasloelevatore richiede poca manutenzione ed è facile da consegnare e installare.
Carrello di trasferimento per una consegna rapida e regolare
Come avviene per la macchina di stoccaggio e recupero, la piattaforma MPP è integrata da un nuovo carrello di trasferimento per il trasporto rapido di pallet. La velocità che può raggiungere arriva fino a 5 metri al secondo, consentendo di percorrere distanze ancora maggiori in modo rapido e affidabile, ad esempio nell´area della preparazione del percorso o della connessione tra magazzino e produzione. Il carrello di trasferimento pesa solo 275 chilogrammi e, grazie al concetto di azionamento intelligente, non richiede un quadro elettrico per il collegamento elettrico. Come nuovi componenti della piattaforma MPP, il trasloelevatore e il carrello di trasferimento possono essere comodamente programmati utilizzando lo strumento Layouter di Interroll e combinati per formare una soluzione completa.
Concetto di controllo integrato: una soluzione per tutte le esigenze
Interroll Pallet Control PC 6000 è ora responsabile del controllo dei moduli di trasporto dei pallet. Il controllo è facile da collegare al profilo laterale e da mettere in servizio. In combinazione con Interroll MultiControl, Pallet Control PC 6000 permette di controllare gli azionamenti da 400 volt e 24/48 volt, offrendo un concetto di controllo integrato per l´intero sistema di trasporto dei pallet. Per ogni esigenza, che si tratti del trasporto di pallet pesanti o leggeri, Interroll offre una soluzione uniforme per diverse modalità operative. Ciò rende possibile il funzionamento autonomo di sezioni della linea, il trasporto con accumulo a pressione zero (ZPA) o il funzionamento continuo. A seconda delle esigenze, i sistemi possono essere controllati localmente o centralmente tramite un controllore logico programmabile (PLC). Il nuovo concetto di controllo integrato costituito da controlli affidabili riduce notevolmente gli sforzi di pianificazione e installazione. Le interfacce perfettamente abbinate e il cablaggio semplice consentono di mettere rapidamente in funzione il sistema di trasporto dei pallet.
Più veloce, più flessibile e ancora più silenzioso: con il lancio sul mercato globale del nuovo smistatore a nastro trasversale ad alte prestazioni (HPCS) MX 025H, Interroll amplia il suo innovativo portafoglio di soluzioni per lo smistamento automatico delle merci con un nuovo sistema ad alte prestazioni in grado di gestire fino a 20.000 prodotti trasportati all’ora. Questa nuova soluzione consente anche di smistare prodotti molto più pesanti e più grandi. Di conseguenza, anche gli utenti più esigenti possono ora godere dei vantaggi in termini di prestazioni e disponibilità offerti dagli smistatori a nastro trasversale orizzontale ad azionamento meccanico di Interroll. Il nuovo smistatore a nastro trasversale ad alte prestazioni MX 025H offre una maggiore velocità di trasporto, fino a 2,5 m/s (8,2 ft/s), rispetto ai 1,8 m/s (5,9 ft/s) garantiti dal precedente smistatore a trasversale modello ST 6160, tuttora disponibile da Interroll. Il nuovo smistatore consente quindi di garantire una capacità di trasporto di fino a 20.000 prodotti l’ora. Allo stesso tempo, lo smistatore a nastro trasversale ad alte prestazioni MX 025H è in grado di trasportare merci fino a 50 kg di peso. Inoltre, la larghezza dei carrelli trasportatori è stata aumentata di ben il 50%. Ciò significa un enorme guadagno in termini di flessibilità nello smistamento di merci di diverse dimensioni. La manutenzione dello smistatore HPCS risulta estremamente semplice ed economica, per tanti motivi. Innanzitutto, la catena di trasmissione è stata sostituita con una cinghia in gomma. Ciò significa che non c’è bisogno di lubrificazione. In secondo luogo, ora è molto più facile e veloce sostituire la cinghia. Tuttavia, test approfonditi hanno dimostrato che la sua sostituzione non sarà necessaria per molti anni, anche nel caso di funzionamento 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Anche i carrelli trasportatori possono essere sostituiti molto più velocemente e, poiché le parti soggette ad usura sono meno costose, tutto ciò contribuirà a ridurre notevolmente i costi di manutenzione – stimati in circa il 50% in meno rispetto ad uno smistatore a nastro trasversale convenzionale. Grazie al suo sistema di azionamento meccanico, lo smistatore funziona in modo estremamente silenzioso – con un livello di pressione sonora sotto i 67 dB(A) – anche alle più alte velocità di movimento. Oltre ad essere stato sottoposto a rigorose prove di carico e di durata nel centro di prova interno di Interroll, il nuovo smistatore è già stato utilizzato da quasi un anno presso alcuni clienti selezionati.
Oltre 400 sistemi di smistamento automatico Interroll già in servizio in tutto il mondo
“Con il nostro ingresso nel mercato dei sistemi di smistamento ad alte prestazioni, gli integratori di sistemi possono ora offrire ai clienti una gamma più completa di tecnologie innovative e allo stesso tempo ben collaudate”, spiega Jens Strüwing, Executive Vice President e Responsabile Prodotti & Tecnologie di Interroll. “Il nostro concetto di azionamento meccanico, unico nel suo genere, ci consente di trattare un numero e una varietà di merci sempre maggiori in base alla domanda, con la massima affidabilità e garantendo vantaggi economici che non hanno eguali sul mercato mondiale”. Una ragione importante di questo successo globale è il principio di azionamento meccanico di base utilizzato dalla piattaforma di smistatori Interroll. Oggi più di 400 smistatori sono già utilizzati in tutto il mondo da aziende leader del settore, come Amazon, DHL, FedEx, UPS, Hugo Boss, Inditex (ZARA), Zalando, Swiss Post, Austrian Post e China Post. A differenza dei prodotti concorrenti, il numero di componenti elettronici di questi smistatori è stato mantenuto il più basso possibile. Il principio di progettazione, unico nel suo genere, garantisce la massima disponibilità, una durata di vita molto lunga, costi di esercizio minimi e brevi tempi di ammortamento.
Risparmio energetico fino al 50 percento
Gli smistatori a nastro trasversale di Interroll funzionano secondo il principio dell’azionamento diretto, in cui le unità di azionamento possono essere posizionate in modo flessibile. L’intero sistema di azionamento offre un’efficienza energetica di oltre l’85 percento. È progettato in modo ridondante in modo tale che, in caso di guasto di un’unità di azionamento, l’attività di smistamento possa continuare senza interruzioni. Rispetto ai sistemi di smistamento elettrici azionati con i tradizionali motori lineari, è possibile ottenere un risparmio energetico fino al 50%. Il cuore del sistema di smistamento è costituito dai carrelli a nastro trasversale con azionamento meccanici brevettati. La piattaforma modulare dello smistatore comprende anche trasportatori di alimentazione e terminali innovativi che possono essere personalizzati per soddisfare le esigenze di ogni cliente.
Interroll presenta al mercato una piattaforma modulare per il trasporto motorizzato di pallet. Il sistema modulare MPP (Modular Pallet Conveyor Platform) è basato tra l’altro su componenti tecnologici, già lungamente apprezzati dagli utenti. La nuova piattaforma di trasporto rappresenta un completamento ideale del sistema di stoccaggio dinamico Pallet & Carton Flow. La movimentazione affidabile ed efficiente dei pallet riveste un ruolo sempre più importante nel moderno flusso di materiali. Oltre a ciò, in molti casi si tratta di mantenere quanto più bassi i tempi di movimentazione tra ingresso e uscita merci o tra magazzino, produzione e aree di picking in azienda e ottenere la massima efficienza attraverso l’automazione – e tutto questo con processi di pianificazione snelli, bassi costi di montaggio e flessibili opzioni di espansione
Ideale per un trasporto pallet automatizzato
Questo è proprio il compito della nuova soluzione, che Interroll offre ora a integratori di sistemi e produttori di impianti. La MPP (Modular Pallet Conveyor Platform) è un trasportatore di pallet particolarmente versatile, che si contraddistingue per la struttura altamente flessibile e modulare. Insieme al collaudato sistema di stoccaggio dinamico Pallet & Carton Flow, la nuova piattaforma per il trasporto pallet di Interroll rappresenta la base ideale per realizzare soluzioni di ogni tipo di trasporto e stoccaggio di pallet e di movimentazione in magazzino. Rispetto al sistema di stoccaggio dinamico, dove i bancali vengono bufferizzati in strutture di stoccaggio intermedie su binari inclinati mediante gravità, la MPP rappresenta un sistema per il trasporto motorizzato dei pallet. A seconda dello scenario applicativo, l’azionamento avviene tramite motoriduttori o mototamburi, per cui è possibile realizzare anche linee di trasporto prive di accumulo.
Progettazione semplice, struttura flessibile
Il sistema completamente modulare può essere facilmente e comodamente progettato e assemblato grazie all’apprezzato Layouter-Tool di Interroll. La MPP comprende trasportatori a catena o a rulli nonché moduli aggiuntivi come transfer e piatti girevoli. A richiesta sono disponibili anche moduli specifici per funzioni speciali. I moduli configurati in modo ottimale tra loro, vengono consegnati completamente pre-assemblati, per ridurre al minimo l’impegno dell’installazione. Inoltre, le re-installazioni o gli ampliamenti dell’impianto si possono realizzare in modo particolarmente semplice ed economico anche in un secondo momento. In base alla conformazione della linea di trasporto e alla scelta dei moduli, si possono trasportare pallet di peso fino a 1.200 chilogrammi a una velocità massima di 0,5 metri al secondo. Il funzionamento ineccepibile degli elementi è garantito in una forbice di temperatura tra i -28 e +40 gradi Celsius, così da consentire l’utilizzo dell’MPP anche in aree di surgelazione. A seconda del controller impiegato è possibile, ad esempio, dimensionare l’impianto per pesi differenti, farlo funzionare a velocità variabile o integrare funzioni di posizionamento. A richiesta, sulla linea di trasporto si possono installare anche stazioni di controllo pallet. Ciò consente di verificare dimensioni, peso e integrità o idoneità dei pallet alla linea di trasporto. Si possono eseguire anche ulteriori controlli opzionali, ad esempio per garantire che le linee di trasporto vengano attraversate solo da bancali con merci intatte.
In tutto questo è stata posta grande attenzione anche alla massima sicurezza operativa e alla bontà dell’ambiente di lavoro. La nuova MPP è stata ampiamente testata prima della presentazione al mercato e sottoposta a prove di durata e carico estreme. Soddisfa tutte le maggiori e principali norme di sicurezza e il livello di rumorosità di funzionamento è di soli 68 dB(A).
Con il supporto delle nuove macchine per la movimentazione e lo stoccaggio dei pallet all’interno del suo software di pianificazione, Interroll ha ulteriormente ampliato il campo di applicazione del suo ben noto tool informatico Layouter. Utilizzando questo applicativo, che può essere integrato in modo trasparente all’interno di AutoCAD, progettisti e integratori di sistemi possono ora visualizzare in modo completo dei sistemi di movimentazione delle merci ancora più complessi e, con un semplice click del mouse, richiedere una quotazione o predisporre una lista completa dei prodotti da ordinare. Grazie alla completa digitalizzazione del processo di progettazione, l’impegno richiesto ai clienti viene notevolmente ridotto—anche fino al 90 percento, in base alla situazione iniziale La capacità di visualizzare la pianificazione tecnica è sempre stata uno dei requisiti centrali nel campo della progettazione delle moderne soluzioni per la gestione dei flussi di materiali. Ma ancora oggi, il percorso dalla prima progettazione dell’impianto alla pianificazione tecnica dettagliata del progetto, che porta alla preparazione di un’offerta e all’aggiudicazione concreta del contratto, nella maggior parte dei casi è ancora caratterizzato da importanti discontinuità nei processi di lavoro. Ad esempio, le prime visualizzazioni iniziali della soluzione complessiva devono essere suddivise successivamente in tutti i singoli componenti richiesti degli impianti desiderati. Il fatto che questa fase del processo possa essere evitata è dimostrato dal tool Layouter, che Interroll mette gratuitamente a disposizione dei suoi clienti in tutto il mondo. “Con la nostra applicazione, che può essere integrata senza problemi in AutoCAD come plug-in, i progettisti e gli integratori di sistemi possono visualizzare la soluzione di trasporto pianificata sulla base dei parametri desiderati, ma non solo”, spiega Marcus Dörr, Global Product Manager responsabile della piattaforma Modular Pallet Conveyer Platform (MPP) di Interroll. “Il software Layouter specifica contemporaneamente anche tutti i componenti tecnici necessari per realizzare la rispettiva soluzione. Inoltre, la modularità plugand- play delle piattaforme di trasporto Interroll garantisce l’eliminazione dello sforzo ingegneristico necessario per creare la soluzione complessiva”. I vantaggi di questo approccio sono notevoli: già con il suo primo progetto, l’utente di AutoCAD dispone di tutte le informazioni tecniche per definire la soluzione di trasporto desiderata e, quando sono stati definiti degli accordi quadro speciali, vengono integrate anche tutte le necessarie informazioni sui prezzi dei vari componenti. Ciò significa che i dati di progettazione possono essere facilmente riutilizzati per il successivo processo di quotazione o di ordinazione. Il tool Layouter di Interroll può essere utilizzato per progettare sistemi di movimentazione basati sulle piattaforme modulari di Interroll, come ad esempio la Modular Conveyor Platform (MCP), la MPP o le relativa soluzioni di stoccaggio.